Fondata nel 1909 e situata a Gran Rapids in Michigan.
Nel 1927 viene prodotto il primo jukebox, suonava su entrambi i lati 10 dischi 78 rpm. Questo tipo di meccanismo è stato utilizzato per molti anni successivamente. Queste prime produzioni erano caratterizzate da grandi coperture in plastica spesso colorata. Negli anni 50 diverse licenze sono state vendute ad altri paesi come ad esempio l’Italia (Microtecnica). Nel 1956 ci fù una rivoluzione con l’invenzione del meccanismo con cesto rotante che ha permesso di suonare 100 dischi su entrambi i lati. Successivamente nel 1959 l’AMI viene acquistata da un’azienda americana che la fonde con la Rowe. Da questo momento nasce la Rowe-AMI.
Rudolph Wurlitzer, nato nel 1829 in Schilbach, Sassonia, apparteneva ad una famiglia che produceva strumenti musicali dal 17′ secolo.
Nel 1853 Rudolph Wurlitzer emigrò negli Stati Uniti e fondò la “Rudolph Wurlitzer Company” a Cincinnati, Ohio nel 1856. Dopo l’importazione di strumenti musicali dalla Germania nel 1880 ha iniziato a produrre i suoi pianoforti. Nel 1933 Farny Wurlitzer, figlio e successore, ha acquistato i brevetti e nello stesso anno produce il primo prototipo di jukebox, il “Debutante”. La società viene spostata in North Tonawanda, a New York. Dopo la progettazione in legno tipica degli anni ’30, vengono inserite successivamente parti in plastica colorata e cilindri con bollicine. I modelli di maggior successo fino al Wurlitzer 1100 sono stati disegnati dal noto designer industriale Paul Fuller. In questo periodo d’oro nasce il Wurlitzer 1015 uno dei modelli più famosi, divenuto negli anni l’icona del jukebox.
Nel 1902 Justus P. Seeburg (immigrato dalla Svezia nel 1887) ha fondato l’azienda “Justus P. Seeburg” che produceva pianoforti automatizzati. Nel 1927 Seeburg presenta il primo jukebox, il “Melotone”. L’azienda negli anni ’30 passa al figlio Noel che la riorganizza per farla competere con gli altri colossi nascenti, Wurlitzer e Rock-Ola. La svolta avviene nel 1949 quando la Seeburg progetta il primo meccanismo in grado di leggere entrambi i lati di 50 dischi.
Nel 1950 nasce il modello 100B, il primo jukebox a riprodurre dischi 45 rpm.
Nel 1955 nasce invece il modello V200 che è stato il primo jukebox con la capienza massima di 100 dischi.
Rock-Ola è stata fondata da David Cullen Rockola nel 1927. Originariamente la società ha prodotto flipper e slot machines. Successivamente a metà degli anni ’30 comincia la produzione dei jukebox. La sede della Rock-Ola era a Chicago, Usa. Ma essi hanno prodotto anche in altri paesi come il Messico, il Venezuela e l’Australia. Rock-Ola è sempre stata l’antagonista per eccellenza di Wurlitzer. Negli anni ci furono varie cause di presunti furti di brevetti tra le due aziende.
Sound Leisure è una ditta Inglese specializzata nella produzione di jukebox a CD dal 1978. Le macchine prodotte sono di altissima qualità curate nei minimi dettagli.
Suond Leisure è una delle poche ditte produttrici ancora esistente.
I jukebox prodotti richiamano nelle linee e nelle forme alcuni modelli tra i più famosi della storia e sono curati a mano ad uno ad uno. I materiali utilizzati come il legno sono di alta qualità, così come la componentistica interna è di ultima generazione.
Internamente è utilizzato la tecnologia con meccanismo a 80 CD. Possibilità di avere alcuni optional come altoparlanti esterni aggiuntivi, impianto Bluetooth e dock station per ipod.